ADNursing_Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

AD Nursing

Advanced Nursing

admin

Ambulatorio di Vulnologia

Ottobre 17, 2019 by admin

INFERMIERE IN FARMACIA® apre l’Ambulatorio di Vulnologia, dedicato a pazienti portatori di lesioni che, se non correttamente gestite, possono evolvere in importanti stati infettivi e, nei casi estremi, giungere anche ad amputazione.

CHI SIAMO

INFERMIERE IN FARMACIA® è un gruppo di professionisti della salute a cui ogni cittadino può rivolgersi in un rapporto diretto, senza mediazione e con la possibilità di cogliere l’opportunità di ricevere un’assistenza infermieristica professionale, pertinente e personalizzata.

Vuoi conoscere gli altri servizi di “Infermiere in Farmacia”? Clicca qui

QUAL È L’ATTIVITÀ DELL’AMBULATORIO DI VULNOLOGIA?

La cura delle ulcere cutanee, ovvero di quelle lesioni che non guariscono spontaneamente.

L’ambulatorio è dedicato a pazienti portatori di lesioni che, se non correttamente gestite, possono evolvere in importanti stati infettivi e, nei casi estremi, giungere anche ad amputazione.

Nella sua azione, l’ambulatorio si avvale della collaborazione diretta con il Sistema di Assistenza Domiciliare (ADI) e con i centri Vulnologici ospedalieri a valenza chirurgica.

QUALI SONO LE CAUSE DELLE LESIONI CUTANEE?

Le ulcere cutanee si distinguono nei seguenti macrogruppi:

  1. da pressione: insorgono nelle zone del corpo sottoposte a pressioni prolungate, in pazienti con difficoltà a mobilizzarsi, specialmente se malati o malnutriti;
  2. natura venosa e/o linfatica: si sviluppano principalmente per problemi alla circolazione venosa e/o linfatica degli arti inferiori;
  3. natura arteriosa: insorgono per lo più alle estremità, sono normalmente molto dolorose, più facilmente riscontrabili nei forti fumatori, nei pazienti con aterosclerosi grave e nei diabetici;
  4. natura neuropatica: in presenza di patologie, come il diabete, è possibile sviluppare un danno ai nervi periferici che conduce ad un’insensibilità, spesso causa di lesioni non percepite immediatamente dal paziente stesso e che in molti casi degenerano in ulcere infette e di difficile gestione.
  5. natura autoimmune: derivante da patologie come le vasculiti, l’artrite reumatoide, sclerodermia, ecc.
  6. post chirurgiche: ferite chirurgiche che in alcuni casi hanno difficoltà di guarigione e richiedono medicazioni particolari;
  7. da trauma: abrasioni, ustioni minori, contusioni, lacerazioni cutanee
  8. natura neoplastica

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELL’AMBULATORIO DI VULNOLOGIA?

  1. Corretta individuazione dell’origine della lesione;
  2. Corretta impostazione della medicazione;
  3. Controllo del dolore;
  4. Miglioramento della qualità di vita del paziente

Le prestazioni offerte ed i servizi erogati concorrono alla promozione del mantenimento della salute dei pazienti e ne ritardano il collocamento presso strutture ospedaliere o di lungo degenza.

Per informazioni, per prenotazioni o per conoscere gli altri servizi di “INFERMIERE IN FARMACIA®” clicca qui o contattaci ai numeri di telefono 320 2134504 o 02 37904148.

 Sei una farmacia e vuoi richiedere il servizio INFERMIERE IN FARMACIA®? 

Contattaci: tel. 320 2134504 o 02 37904148.

photo: fisioterapiaeur

Archiviato in:News

Iniezioni a domicilio eseguite da chiunque sono sempre una buona idea?

Ottobre 3, 2019 by admin

l’esecuzione corretta delle varie fasi che caratterizzano un’iniezione è fondamentale

Normalmente l’esecuzione di qualunque tipo di iniezione viene fatta da infermieri.

Ma se il ciclo di iniezioni viene prescritto a domicilio? In questi casi trovare qualcuno che applichi correttamente la tecnica di iniezione intramuscolare, venosa o sottocutanea e rispetti i tempi prescritti non è del tutto scontata. Spesso, con rischiosa superficialità, si cerca tra conoscenti, parenti, magari il portiere del condominio o, con il passaparola, qualcuno che l’abbia fatto in precedenza.

È sempre una buona idea affidarsi a un “non professionista”? La maggioranza delle persone ignora completamente i rischi di un’iniezione “fai da te”.

Purtroppo i pericoli ci sono e possono essere anche piuttosto seri!

Vuoi una buona riuscita del ciclo di terapia iniettiva? Scegli: 

“INFERMIERE IN FARMACIA®” è un servizio effettuato da personale infermieristico esperto nell’esecuzione di iniezioni intramuscolari e sottocutanee a bambini, adulti e anziani. E’ stato creato ed avviato affinché chiunque si trovi in condizioni di necessità abbia l’opportunità di un facile accesso a professionisti sanitari. È attivo presso le farmacie convenzionate o anche a domicilio.

Per informazioni o prenotazione del servizio telefonare al 320 2134504 o 02 37904148.

Vuoi conoscere gli altri servizi di “INFERMIERE IN FARMACIA®”? Clicca qui 

Quando un’iniezione è ben eseguita?

Per un’iniezione, intramuscolare o sottocutanea, ben eseguita occorrono:

  • conoscenza del tipo di farmaco da somministrare, delle modalità di somministrazione, del dosaggio e dell’eventuale diluizione, nonché degli effetti collaterali
  • scelta della siringa più adatta, con l’ago di calibro adeguato
  • applicazione corretta delle procedure di igiene per ridurre il rischio di infezione 
  • ricerca della sede idonea, diversa a seconda del tipo di farmaco e talvolta anche a seconda dello stato di salute e dell’età del paziente
  • conoscenza delle eventuali complicanze, immediate e tardive, al fine di intervenire tempestivamente per risolverle e di educare il paziente a riconoscerle
  • esperienza

Attenzione anche alla tensione emotiva che può nascere sia nel paziente, che talvolta irrigidisce la muscolatura e si muove maggiormente, sia in chi effettua l’iniezione che potrebbe temere di provocare dolore. L’accortezza di infondere tranquillità nel paziente e di mantenere il giusto controllo emotivo sono prerogative esclusive di un Professionista e vengono acquisite con la formazione consolidata da anni di esperienza e dall’aggiornamento continuo.

Quali possono essere le complicanze di un’iniezione mal eseguita?

Le complicanze possono essere lievi, come la formazione di ematomi superficiali sottocutanei, importanti o gravi, come quella di ematomi intramuscolari o iniezioni endovenose accidentali. 

Tra le complicanze precoci sono da considerare la crisi vagale o lo shock anafilattico, tra quelle tardive le reazioni allergiche o le infezioni intramuscolari .

Formicolio, bruciore o dolore possono avvenire invece quando l’ago urta o sfiora le sottilissime terminazioni nervose o quando la puntura non è fatta in modo del tutto corretto, tuttavia possono dipendere anche dal tipo di farmaco somministrato.

La contaminazione dell’ago, della cute o della soluzione del farmaco con batteri può produrre invece infezioni, granulomi o ascessi glutei più o meno gravi, che di solito producono sintomi anche a medio-lungo termine. 

Vanno sicuramente monitorati nell’evoluzione, richiedono una terapia medica e spesso anche chirurgica per evitare che arrivino a danneggiare strutture importanti come il nervo sciatico.

Se vuoi assicurarti una buona riuscita del ciclo di terapia iniettiva allora scegli dei professionisti, scegli: “INFERMIERE IN FARMACIA®”.

Per informazioni, per prenotazioni o per conoscere gli altri servizi di “INFERMIERE IN FARMACIA®” clicca qui o contattaci ai numeri di telefono 320 2134504 o 02 37904148.

 “Sei una farmacia e vuoi richiedere il servizio INFERMIERE IN FARMACIA®? 

Contattaci: tel. 320 2134504 o 02 37904148.“

Archiviato in:News Contrassegnato con: iniezioni, iniezioni a domicilio, punture, rischi iniezioni

Mare o piscina: come prevenire l’otite?

Agosto 1, 2019 by admin

D’estate, la stagione per eccellenza per i bagni in mare o in piscina, il contatto ripetuto delle orecchie con l’acqua può esporre maggiormente al rischio di infezioni e otiti. La corretta pulizia è quindi indispensabile per prevenire sia le infezioni che la comparsa dei tappi di cerume i quali, trattenendo i batteri al loro interno, possono essere causa a loro volta di infezioni.

Le orecchie però sono organi fragili che richiedono una pulizia delicata ed efficace, soprattutto in coloro che hanno già un deficit uditivo, come sordità o ipoacusia. 

Non basta quindi pulire le orecchie: è necessario evitare di lesionare o irritare la cute dell’orecchio eseguendo una pulizia in maniera troppo aggressiva che determini un traumatismo, non eseguire lavaggi in modo autonomo per non spingere il cerume in profondità. 

Il servizio “INFERMIERE IN FARMACIA®” per l’igiene e la cura dell’orecchio include:

  • lavaggi auricolari
  • rimozione dei tappi di cerume con trattamento emolliente 

“INFERMIERE IN FARMACIA®” è un servizio effettuato da personale infermieristico esperto, nello specifico in lavaggi auricolari di bambini, adulti e anziani. E’ attivo presso le farmacie convenzionate e anche a domicilio. 

Per informazioni o per prenotazione del servizio telefonare al 320 2134504 o 02 37904148.

>> Vuoi conoscere gli altri servizi di “INFERMIERE IN FARMACIA®”? Clicca qui 

Otite e bagni in mare o piscina: perchè si chiama anche “otite del nuotatore”?

È un’infiammazione del canale uditivo esterno e talvolta della superficie esterna della membrana timpanica causata principalmente dai bagni in mare e in piscina. Frequente nei nuotatori, o in chi passa lungo tempo in acqua salata o dolce ma clorata, l’otite del nuotatore è spesso batterica, più raramente virale o fungina. La temperatura dell’acqua della piscina e del mare, in estate, è più alta e ospita una carica batterica più elevata; se la cute delle orecchie non è integra, a causa di dermatiti o piccole lesioni derivanti da errori di pulizia, i batteri possono colonizzare più facilmente le mucose e il rischio di infezioni aumenta.

Otite: quali sono i sintomi?

I sintomi sono principalmente una sensazione di ovattamento e di ridotta percezione dei rumori, dolore anche intenso, prurito, eventuale arrossamento e calore dell’orecchio. In genere, dopo qualche giorno, chi ne soffre può avvertire anche una sensazione di vertigine.

In estate, come prevenire le infezioni auricolari? 

Dopo i bagni:

  • favorire l’uscita di acqua dalle orecchie, inclinando la testa da un lato e poi dall’altro
  •  sciacquare con cura il padiglione, rimuovendo salsedine, sabbia o cloro
  •  asciugare le orecchie con un asciugamano pulito
  • lavarsi le orecchie con shampoo o saponi aggressivi
  • usare cotton fioc perchè aumenta il rischio di spingere all’interno dell’orecchio i tappi di cerume, oltre alla possibilità di lesioni del timpano
  • usare rimedi improvvisati

In generale, è consigliabile evitare di:  

Per informazioni, per prenotazioni o per conoscere gli altri servizi di “INFERMIERE IN FARMACIA®” clicca qui o contattaci ai numeri di telefono 320 2134504 o 02 37904148.

 Sei una farmacia e vuoi richiedere il servizio INFERMIERE IN FARMACIA®? 

Contattaci: tel. 320 2134504 o 02 37904148.

*credit photo: Pixabay

Archiviato in:News Contrassegnato con: bagni al mare, estate, orecchie, otite, piscina

Esausti, il 20% degli infermieri abbandona la professione in Francia

Maggio 16, 2018 by admin

Esausti, il 20% degli infermieri abbandona la professione in Francia«Ecco perché è lo stesso anche in Italia».

Commenta Stefano Rossi, infermiere e amministratore unico di ADNursing servizi infermieristici Ho letto recentemente un articolo sulla situazione degli infermieri in Francia. “Il 20% degli infermieri francesi abbandona la professione…sono esausti” dice l’articolo che è la fotografia della situazione in Francia, ma anche in Italia e in molti altri stati europei. La carenza di infermieri è cronica, in tanti paesi, inclusa l’Italia, tanto che sono nate agenzie specializzate nel “traffico ” di infermieri. Ne sono un esempio Inghilterra e Germania che reclutano infermieri in Italia perché il livello formativo, da noi, è molto alto. E poi c’è la situazione nel nostro Paese, che va a cercare infermieri nei paesi dell’est, facendo leva, grazie al cambio di valuta, su uno stipendio che è molto più alto rispetto a quello del loro paese.

Caro paziente, caro medico e caro amministratore, ecco perché siamo esausti

Il servizio infermieristico è alla base del servizio sanitario di qualunque nazione e dovrebbe essere un valore; in realtà, pur essendo la professione il cardine su cui si basa il funzionamento di tutti gli ospedali, e soprattutto su cui poi si poggiano le grandi conquiste terapeutiche, il contenuto scientifico della nostra professione è ancora troppo poco diffuso e riconosciuto. L’attività professionale dell’infermiere è ridotta a un lavoro di “manovalanza a cottimo”, con carichi di lavoro spesso inimmaginabili: basti pensare, ed è incedibile, che nei turni notturni delle RSA troviamo spesso 1 solo infermiere con oltre 70 ospiti anziani. Certo non tutti sono malati non autosufficienti, ma resta un divario assurdo, basti pensare al caso in cui due pazienti dovessero stare male contemporaneamente (e non è un caso raro); sono pronto a scommettere che durante una notte in turno, i colleghi infermierisuperano i 50 km camminando a passo spedito tutta la notte su e giù da corridoi, dentro e fuori le stanze dei pazienti.

Caro SSN, il risparmio cercalo dove ci sono gli sprechi

Tutto il sistema sanitario è al risparmio, e tra le voci su cui risparmiare, in primo piano ovviamente, c’è la voce del personale infermieristico. In molti reparti, per fortuna non in tutti, un turno di lavoro è un vero “turno al massacro” con un livello elevato di ritmi da mantenere, responsabilità, e grado di attenzione. Per non parlare dello stress da rapporto con l’utenza e la malattia, le pretese dei medici spesso incuranti dell’attività che l’infermieresta svolgendo, i rischi sempre presenti di malattia e infortunio. Nella sanità italiana sono tanti gli sprechi, ma vanno cercati dove ci sono.

Caro paziente, saliresti su un taxi il cui conducente è visibilmente esausto?

Volendo usare una metafora ipotizziamo di aver bisogno di un taxi per arrivare nel più breve tempo possibile all’aeroporto, attraversando il traffico della città, ostacoli, difficoltà. Il taxista è stanco, fa turni massacranti, non riesce a recuperare le ore di sonno e deve pure sbrigarsi a portarvi all’aeroporto: ci sono altri clienti e altre corse da fare, mentre guida risponde ad altre chiamate e deve distogliere l’attenzione dalla strada e dalla guida per rispondere alle richieste impreviste del capo o di altri clienti. Bene. Ti fideresti di fare una corsa su questo taxi? Gli infermieri, con grande senso del dovere, professionalità ed etica si impegnano affinché comunque tutto funzioni sempre al meglio. E se da un lato questa dedizione fa sì che il servizio funzioni, dall’altro giustifica però le amministrazioni a non investire sul personale infermieristico.

Stefano Rossi, amministratore unico di ADNursing

 
Fonte immagine: infermieristicamente.it

Archiviato in:News Contrassegnato con: infermieri, medico, paziente

Corsi in farmacia

Maggio 16, 2018 by admin

Corsi in farmaciaAbbiamo il piacere di informarvi che, grazie al vostro contributo, quest’anno il ricavato del 5×1000 sarà utilizzato per organizzare corsi gratuiti di informazione e formazione sanitaria rivolti alla popolazione, per aiutare a gestire diverse problematiche assistenziali.

I temi degli incontri sono:

  • diabete
  • gestione stomie
  • gestione cateteri vescicali
  • informazione ed educazione al paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico
  • informazione e educazione ai familiari che assistono un paziente non autosufficiente

Gli incontri sono aperti a tutti e si terranno presso la Farmacia Pellegrini a San Giuliano Milanese (MI).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle nostre iniziative?

[mc4wp_form id=”417″]

info@adnursing.it – cell. 3202134504 – tel. 0237904148

Archiviato in:Corsi, News Contrassegnato con: corsi in farmacia, Farmacia Pellegrini

“Infermiere in Farmacia” a San Giuliano Milanese

Aprile 12, 2018 by admin

"Infermiere in Farmacia" a San Giuliano Milanese
A San Giuliano Milanese (MI), presso la Farmacia Pellegrini è attivo il servizio “Infermiere in Farmacia”.
Si tratta di un servizio sanitario che si occupa di fornire prestazioni di natura curativa, preventiva e di educazione sanitaria presso una farmacia di riferimento o direttamente a casa propria.

L’obiettivo del progetto è quello di fornire prestazioni infermieristiche sia per problematiche  acute (spesso occasionali), sia per problematiche croniche (ripetute e costanti nel tempo).

DOVE SIAMO

La Farmacia Pellegrini si trova a San Giuliano Milanese in Via F.lli Cervi 8

TROVERAI

infermieri esperti, altamente qualificati, continuamente aggiornati, affidabili e puntuali. 

PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE:

  • iniezioni,
  • medicazioni, 
  • sostituzione cateteri vescicali, 
  • bendaggi, 
  • gestione stomie, 
  • rimozione punti di sutura,
  • lavaggio dell’orecchio

NON SERVE PRENOTARE. Passa in farmacia e ricevi la prestazione che ti serve.


Vuoi maggiori informazioni sul servizio?

CHIAMACI!

320 2134504 – 347 9791921

Per la prestazione è necessaria la fotocopia della prescrizione medica che specifichi la tipologia di cura e posologia dei farmaci da somministrare.


Quando è attivo il servizio?

In farmacia: tutti i giorni dalle 09.15 alle 10.30 senza prenotazione


Serve l’infermiere a casa tua?

Chiamaci o vieni in farmacia


È un servizio Promosso da ADNursing

Archiviato in:News Contrassegnato con: infermiere in farmacia, San Giuliano Milanese

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

HOME
PRIVACY POLICY

LOGO AdNursing

SEDE LEGALE
Via Molise 9 - 20098 - San Giuliano Milanese
segreteria@adnursing.it

Designed by Biomedia srl
© 2013-2023 AdNursing
C.F. e P.IVA 03329510121